IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA ANNUALE 2023
L’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale del periodo d’imposta 2022 deve essere versata entro lunedì 18 marzo 2024 (il 16 cade di sabato). È possibile rateizzare la somma dovuta in rate di pari
L’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale del periodo d’imposta 2022 deve essere versata entro lunedì 18 marzo 2024 (il 16 cade di sabato). È possibile rateizzare la somma dovuta in rate di pari
Dal prossimo 20 marzo operatori economici, intermediari delegati e consumatori finali potranno accedere al servizio di consultazione e acquisizione delle proprie fatture elettroniche senza necessità d
Con la Circolare n. 6 dell’8 marzo 2024 l'Agenzia delle Entrate illustra le modalità per richiedere il rifiuto delle cessioni dei crediti già accettate, successive alla prima o allo sconto in fattura.
Con Risposta n. 63 dell'8 maro 2024 l'Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di un cittadino che svolge abitualmente l'attività di insegnante di lingua straniera con apertura di partita Iva, che è
Con Risoluzione n. 14 dell'8 marzo l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile usufruire della detrazione di cui all'articolo 16, comma 1-septies, del Dl n. 63/2013 (c.d. "Sismabonus acquisti
Con Sentenza n. 9709, depositata il 7 marzo 2024, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, esprimendosi in tema di imposta sul reddito delle società, ha affermato che l’attività di insegname
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento "Crisi da sovraindebitamento: modelli di relazione e la modulistica per gestori della crisi e OCC
Con la pubblicazione in Gazzetta Uffiiale (n. 52 del 02-03-2024) del DPCM 26 gennaio 2024 è stato approvato il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale (MUD), ossia la comunicazione che enti ed
Con la Circolare n. 5/E del 7 marzo l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le novità in materia di redditi di lavoro dipendente introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) e dal decreto
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida alla compilazione della fatturazione elettronica e dell’esterometro, aggiornata al 5 marzo 2024, dove illustra le modalità di rettifica delle comunicazio
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento che permette a imprese e professionisti di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da tassare per un biennio.Q
Il conto economico, secondo lo schema del Codice Civile, presenta i ricavi e i costi secondo la loro "natura".Sebbene questa classificazione sia corretta dal punto di vista contabile e fiscale, non pe
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
I datori di lavoro e/o i committenti devono versare i contributi INPS alla Gestione separata INPS lavoratori autonomi sui compensi corrisposti nel corso del mese precedente ai soggetti tenuti all'iscr
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni dei dipendenti relative al mese precedente tramite modello F24.
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell'Inps, devono versare i contrib
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 141 dell'11 settembre, ha approvato il disegno di legge delega per la riforma della disciplina dell?"ordinamento della professione di dottore commercialista
Pubblicate sul sito internet delle Entrate le statistiche dell?"Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con i dati sulle compravendite nel settore residenziale, non residenziale e dei terreni nel s
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!